Giovedì 17 luglio 2025 il Comune di Villa d’Almè insieme alle cooperative sociali Lavorare Insieme, Oikos e Impegno Sociale ha presentato alla cittadinanza il progetto di realizzazione del nuovo Hub Al Collenella frazione di Bruntino, esito di un lavoro di coprogettazione. Una proposta di riqualificazione e restituzione alla comunità di uno spazio di socialità, che torna ad interpretare la missione per la quale era nato.
«Al Colle», infatti, fu concepito negli anni Ottanta come spazio aggregativo per una zona che rimaneva un po’ distante dal centro del Paese: venne così creato un parco con un chiosco che garantisse occasioni di aggregazione e socialità. Con il tempo, però, questa idea iniziale venne un po’ dimenticata, e lo spazio in tempi più recenti ha avuto una vocazione prettamente commerciale che ha portato anche a vivere momenti di difficoltà. «Ci sono stati anni difficili, che sono arrivati anche al ritiro della concessione, e abbiamo cercato di ricucire lo strappo che si era creato con i residenti che erano affaticati da alcune situazioni – racconta Simone Gamba, Assessore del Comune di Villa d’Almè -. Si è ripartiti nel corso degli anni con l’intenzione di fare concessioni commerciali come bar, ma con un’attenzione maggiore al vicinato». Nel 2022 sono terminate le concessioni e dall’agosto 2022 il locale risultava chiuso.
L’Amministrazione Comunale nel frattempo ha maturato l’idea di rimettere al centro la vocazione di luogo di aggregazione sociale con cui questo spazio era nato: al posto di un nuovo bando di concessione, è stata quindi bandita una manifestazione di interesse per capire se ci fossero realtà del territorio interessate a costruire insieme all’amministrazione pubblica un nuovo progetto che desse nuova vita al «Colle». A rispondere positivamente sono state le tre cooperative sociali Lavorare Insieme, Oikos e Impegno Sociale: è nata così una collaborazione interessante e durata mesi, che con l’appuntamento del 17 luglio, a cui hanno partecipato una sessantina di persone, si è aperta anche al coinvolgimento di altre realtà del territorio, associazioni, enti del terzo settore, cittadini e soprattutto del vicinato perché potessero esprimere le proprie idee su questo spazio. «Abbiamo spiegato a tutti lo stimolo che ha portato all’avvio della proposta e gli obiettivi che ci prefiggiamo per il futuro. Crediamo fermamente che il valore di questa proposta sarà la condivisione con il territorio e con i servizi che lo abitano: dallo Spazio Gioco al progetto per gli anziani fino alle proposte per giovani e adolescenti; e sosterremo tutte le altre proposte che verranno attivate e che coinvolgeranno tutte le fasce d'età, con il supporto di tutte le agenzie del territorio. Vogliamo che tutti loro possano abitare quel luogo, con proposte sia all’interno che all’esterno dello spazio». Un’idea condivisa con tutti coloro che hanno partecipato all’incontro, che sono stati invitati a portare proposte che possano farlo riscoprire e farlo tornare ad essere vissuto.
Il nuovo Hub è concepito come una realtà che unisca la parte di ristoro con finalità commerciale (gestita interamente dalle Cooperative) con una proposta di tipo sociale coprogettata con il territorio. «Si tratta di una vera e propria coprogettazione con il Terzo Settore, così come prevista dal Codice del Terzo Settore (art. 55 d.lgs. 117/2017) che permette alla Pubblica Amministrazione di realizzare progettualità insieme agli enti del Terzo Settore. Un lavoro premiato anche dalla Fondazione della Comunità Bergamasca che ha finanziato con 20.000€, tramite bando, il progetto proposto dalle tre cooperative».
Ora l’appuntamento è con l’inaugurazione nell’autunno 2025!
Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.
Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.