Progetti > Casa

Abitare Insieme: l'housing sociale a Costa Valle Imagna

Attivo dal 2019, il progetto accoglie persone che hanno temporaneo bisogno di un alloggio.

22 Luglio 2025

Inserito all’interno di un piccolo condominio donato dalla famiglia proprietaria all’associazione il Gabbiano ODV alla fine del 2018, il progetto Housing Abitare Insieme di Costa Valle Imagna è un’esperienza abitativa dove persone adulte che manifestano temporanee situazioni di difficoltà possono a tutti gli effetti ‘abitare insieme’ ed essere accompagnate nel proprio percorso di ricerca di un domicilio e di una nuova stabilità. Un’esperienza che l’Associazione Il Gabbiano ha voluto realizzare partendo dal territorio, in un confronto aperto con i Comuni, l’Azienda territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna Villa d’Almè, le Parrocchie e le realtà sociali che vivono la Valle tra cui la Cooperativa Sociale Aeper che oggi partecipa alla gestione della struttura con i propri operatori. Una scelta che aveva l’obiettivo di realizzare una struttura che fosse integrata con il contesto territoriale e interagisse con esso.

L’ospitalità ha preso il via nell’autunno 2019 con le prime accoglienze: tra settembre e dicembre di quell’anno sono entrate in struttura quattro persone, di cui tre provenienti dal territorio dell’Ambito Territoriale Sociale Valle Imagna Villa d’Almè. La pandemia da Covid-19 ha generato un’inevitabile fase di stallo, proprio poco dopo l’apertura; nonostante questo momento di fatica l’esperienza è poi ripartita con successo, e oggi è quasi sempre al massimo della sua capienza. La struttura conta 9 appartamenti di diverse dimensioni, con una capacità massima di accoglienza di 20 persone. Al piano terra è presente uno spazio comune utilizzato sia per attività che per pranzi o cene condivise: «Tutti gli appartamenti sono completamente attrezzati perché le persone possano vivere in autonomia, ma per chi lo desidera c’è sempre la possibilità di cucinare nell’appartamento comune e di condividere i pasti con gli altri ospiti. Abbiamo notato che la maggior parte delle persone sceglie questa seconda strada, segno della volontà di vivere momenti di convivialità», racconta Micaela Barni della Cooperativa Sociale Aeper e coordinatrice della struttura.

Abitare Insieme è aperto a tutte le persone dai 18 anni compiuti, pensato per percorsi temporanei e su invio dei Servizi Sociali comunali, con i quali vengono condivisi i progetti di vita degli ospiti e immaginate soluzioni abitative più stabili dopo il percorso di housing sociale. La permanenza è stabilita in 18 mesi rinnovabili, ma può concludersi anche prima della scadenza stabilita. «È un’esperienza di housing non caratterizzata da un bisogno specifico, ma diversificata a seconda delle domande presentate. Ci sono stati ospiti di età anziana, altri in uscita da percorsi di comunità o ancora persone che erano in attesa degli esiti di una domanda per alloggi popolari. Uomini e donne. Questa diversità rappresenta una ricchezza perché fa nascere meccanismi di aiuto reciproco e di sostegno».

Al momento della scrittura di questo articolo la struttura è oggetto di lavori strutturali finanziati dalla misura PNRR Housing first, che stanno permettendo di portare a termine alcuni miglioramenti degli spazi.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.