Info utili > Genitori / Sostegni

Bonus Mamme lavoratrici 2025

C'è tempo fino al 9 dicembre per richiedere il bonus erogato da INPS alle mamme lavoratrici con almeno due figli.

31 Ottobre 2025

Anche per il 2025 è stato confermato il Bonus per le mamme lavoratrici: un contributo mensile di 40€ erogato da INPS e destinato alle lavoratrici, dipendenti o autonome, che abbiano almeno due figli.

Chi può richiedere il contributo

Possono richiedere il contributo le madri che:

  • siano lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, ad esclusione del lavoro domestico) o autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie (comprese casse professionali e gestione separata);
  • abbiano due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio;
  • abbiano tre o più figli, fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo (in questo caso ad esclusione delle titolari di contratti a tempo indeterminato che possono, invece, accedere a esonero contributivo previdenziale fino ad un massimo di 3.000€ annui);
  • abbiano un reddito da lavoro annuo che non superi i 40.000€.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025 (o entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti dovessero maturare successivamente al 9 dicembre ma comunque entro il 31 dicembre 2025) nelle seguenti modalità:

  • tramite il servizio online di INPS con SPID o Carta d’Identità Elettronica;
  • contattando il numero verde 803164 da rete fissa (gratuitamente) o lo 06 164164 da rete mobile (a pagamento, secondo le tariffe dei vari gestori);
  • tramite istituto di patronato.

Gli Sportelli Password di Villa d’Almè e Sant’Omobono Terme sono a disposizione di tutti i cittadini interessati per un supporto pratico nella presentazione della domanda. Clicca qui per i contatti e gli orari di apertura.

Come verrà erogato il contributo

L’importo verrà erogato a ciascuna madre lavoratrice in un’unica soluzione tra il mese di dicembre 2025 e il mese di febbraio 2026 per tutte le mensilità spettanti da gennaio a dicembre 2025 per un massimo di 480€.

Questo contributo sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo che entrerà in vigore a partire dall’anno 2026.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.