News, Info utili > Bambini e bambine / Genitori / Sostegni / Famiglia / Prima infanzia

Bonus Nidi: le misure a sostegno delle famiglie con figli frequentanti gli asili nido

Anche per il 2025 è aperta la possibilità per le famiglie di richiedere i contributi a sostegno del pagamento della retta dell’Asilo Nido.

7 Novembre 2025

Le famiglie residenti in Regione Lombardia, che scelgono di far frequentare ai propri figli un asilo nido, possono avere accesso a diverse misure di sostegno economico che favoriscono la conciliazione tra vita familiare e lavorativa e garantiscono a tutti i bambini l’accesso ai servizi per la prima infanzia.

Dalle agevolazioni regionali al bonus nazionale, ecco una panoramica su tutte le opportunità a disposizione delle famiglie lombarde con bambini da 0 a 3 anni, per alleggerire il costo delle rette e rendere più accessibili i servizi per la prima infanzia.

Bonus asilo nido INPS: il contributo nazionale

Il Bonus Asilo nido nazionale, erogato dall’INPS prevede due possibilità:

  • contributo asilo nido, a copertura parziale delle rette mensili per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
  • contributo per supporto a domicilio, per bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l'asilo.

Possono accedere al contributo i genitori di bambini di età inferiore ai tre anni residenti in Italia, che siano cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea o in possesso di permesso di soggiorno valido.

Il contributo erogato varia a seconda dell’ISEE minorenni e della data di nascita del bambino. Nel caso di bambini nati prima dell’1 gennaio 2024 per ISEE fino a 25.000€ il contributo è fino a 3.000€ l’anno, per ISEE tra 25.001 e 40.000€ è fino a 2.500€ l’anno, mentre per ISEE oltre 40.000€ è fino a 1.500€ l’anno. Nel caso di bambini nati dall’1 gennaio 2024 il contributo è fino a 3.600€ l’anno per ISEE fino a 40.000€ e fino a 1.500€ l’anno per ISEE oltre i 40.000€.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso il servizio dedicato sul portale dell'INPS, fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento. Sarà poi necessario presentare le ricevute e le quietanze di pagamento per ogni mese per il quale si potrà godere del beneficio.

Nidi Gratis Plus di Regione Lombardia

Il programma regionale “Nidi Gratis Plus” consente alle famiglie residenti in Lombardia di azzerare o ridurre la retta mensile per la frequenza dei nidi e micronidi, pubblici o privati convenzionati, che siano autorizzati o convenzionati con il proprio Comune di residenza (che deve aver aderito all’iniziativa regionale). Il bonus nazionale e quello regionale sono complementari: Regione Lombardia interviene per coprire la parte della retta che resta fuori dal contributo INPS.

Possono beneficiarne le famiglie con un ISEE non superiore a 25.000€: in caso di ISEE fino a 20.000€ Regione copre l’intero importo della retta escludendo il contributo erogato da INPS; in caso di ISEE compreso tra 20.000,01€ e 25.000€ è previsto un contributo fino a 100€ al mese (sempre calcolato escludendo l’importo erogabile da INPS).

Per l’anno 2025 le famiglie interessate possono presentare richiesta sul portale regionale “Bandi online” dalle ore 12.00 del 27 ottobre 2025 alle ore 12.00 del 20 novembre 2025. Clicca qui per saperne di più

Altri aiuti: contributi comunali e settoriali

Esistono, inoltre, ulteriori sconti o tariffe agevolate in base all’ISEE messi in campo da enti locali o categorie professionali, per tanto è sempre opportuno verificare con il proprio Comune di Residenza o con i Sindacati se è possibile accedere a misure di sostegno integrative a quelle nazionali e regionali.

Cosa serve sapere prima di presentare domanda

  • Verificare che il nido scelto sia autorizzato o convenzionato con il proprio Comune di Residenza.
  • Controllare l’adesione del Comune alla misura “Nidi Gratis Plus”.
  • Essere in possesso di ISEE aggiornato per l’anno in corso.
  • Conservare ricevute e quietanze di pagamento, oltre che attestazioni di frequenza necessarie mensilmente per la richiesta del contributo.

Gli Sportelli Password di Villa d’Almè e Sant’Omobono Terme sono a disposizione di tutti i cittadini interessati per un supporto pratico nella presentazione delle domande. Clicca qui per i contatti e gli orari di apertura.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.