News, Info utili > Sostegni / Salute

Bonus psicologo anno 2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 i cittadini interessati possono richiedere all’INPS un contributo per sostenere le spese relative a percorsi di psicoterapia.

22 Settembre 2025

Confermato anche per l’anno 2025 il Bonus psicologo: un contributo a sostegno di tutti i cittadini che desiderano intraprendere un percorso di psicoterapia o assistenza psicologica per far fronte a situazioni di stress, fragilità, ansia o depressione. Non ci sono limiti di età per accedere al beneficio: tutti i cittadini possono usufruirne (nel caso di minorenni o persone sotto tutela legale, sarà compito di chi ha la tutela effettuare la richiesta).

Il contributo riconosce un rimborso massimo di 50€ a seduta e la somma totale erogabile varia a seconda dell’ISEE del beneficiario:

  • 1.500€ per cittadini con ISEE inferiore a 15.000€;
  • 1.000€ per cittadini con ISEE compreso tra 15.000€ e 30.000€;
  • 500€ per cittadini con ISEE compreso tra 30.000€ e 50.000€.

Può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile solo presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti - Albo degli Psicologi - che abbiano comunicato l’adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (CNOP): dopo aver ottenuto il bonus, i cittadini potranno trovare sulla piattaforma INPS la lista dei terapeuti e delle terapeute che hanno aderito all’iniziativa (divisi per Regione, Provinica e Comune) tra i quali scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Come fare domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il servizio dedicato sul sito dell’INPS (“Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”), a partire dal 15 settembre 2025 ed entro il 14 novembre 2025 e accedendo mediate SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Per presentare la domanda, il cittadino interessato deve essere in possesso di ISEE valido e non superiore a 50.000€ ed essere residente in Italia (in presenza di ISEE non valido la domanda non potrà essere accolta; in questo caso il cittadino dovrà presentare una nuova DSU  - Dichiarazione Sostitutiva Unica - per ottenere un ISEE aggiornato prima di poter completare la domanda).

Gli Sportelli Password di Villa d’Almè e Sant’Omobono Terme sono disposizione di tutti i cittadini interessati per un supporto pratico nella presentazione della domanda. Clicca qui per i contatti e gli orari di apertura.

Erogazione del contributo

Una volta pubblicate le graduatorie, i beneficiari avranno 270 giorni di tempo per usufruire del contributo, utilizzando il codice univoco che verrà loro assegnato e che dovrà essere comunicato al professionista prescelto ad ogni seduta. Nel caso in cui il contributo non venisse utilizzato entro la scadenza prevista, il codice verrà automaticamente annullato e non sarà più possibile utilizzarlo. Inoltre, i beneficiari che entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda non avranno effettuato almeno una seduta non avranno più diritto al beneficio. Il contributo verrà erogato direttamente a favore dei professionisti, non sono previsti rimborsi diretti ai beneficiari.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.