Info utili > Salute / Disabilità / Anziani / Famiglia

CaregiverBergamo.it: un sito per chi si prende cura

Uno spazio online dove chi si prende cura di un proprio caro può trovare informazioni utili e proposte formative.

14 Luglio 2025

Caregiver Bergamo è un portale online a disposizione di tutte quelle persone che si stanno prendendo cura di un proprio caro. Queste persone sono i cosiddetti «caregiver», familiari o amici che si prendono cura di un proprio caro colpito da malattia, disabilità congenita, disabilità acquisita, patologie di tipo degenerativo o anziano che ha necessità di assistenza a lungo termine; svolgono un’attività di cura con un investimento e un percorso di relazione che dura a lungo nel tempo e che necessariamente richiede di cambiare le proprie abitudini di vita. Presentato nel maggio 2024, il sito è pensato per offrire un supporto pratico e mirato a tutte le persone che all’interno della loro famiglia si prendono cura di un genitore, un fratello, un figlio, un parente, ma anche di una persona amica. Su questo sito i caregiver possono trovare le risposte alle loro domande, ma anche occasioni di approfondimento, sollievo, formazione rispetto alle situazioni che si trovano a vivere. Un portale che prova a mettere insieme gli sguardi, le competenze e i servizi messi in campo da tanti soggetti diversi, unendo le realtà pubbliche con quelle del privato sociale, mettendo insieme le istituzioni con le associazioni e i volontari che le abitano.

Cosa si può trovare nel sito

Sul sito www.caregiverbergamo.it i caregiver bergamaschi possono trovare:

  • un form di autocandidatura, per segnalarsi alle equipe caregiver presenti sul proprio territorio e attivare un percorso di conoscenza;
  • una mappa geolocalizzata che raccoglie tutti i servizi presenti sul territorio bergamasco che possono rispondere ai bisogni che sorgono nel percorso di cura;
  • le risposte alle domande più frequenti poste dai caregiver agli addetti ai lavori;
  • una raccolta di guide pratiche, scaricabili e stampabili, che illustrano in modo semplice adempimenti burocratici, leggi e dispositivi utili;
  • brevi video tutorial con esperti che illustrano alcuni contenuti che possono risultare di difficile comprensione;
  • consigli utili;
  • tutti gli eventi, i percorsi formativi e i gruppi di sostegno attivi sul territorio e organizzati dalle realtà che fanno parte del Laboratorio Caregiver Bergamo.

Il sito dentro al Progetto Caregiver Bergamo

Il sito www.caregiverbergamo.it nasce all’interno del più complesso Progetto Caregiver Bergamo, che ha l’obiettivo di aiutare i caregiver a capire cosa devono fare e accompagnarli a vivere le situazioni che si trovano ad affrontare, sostenendoli concretamente nel proprio percorso di cura. Questo progetto di rete è stato promosso da ATS Bergamo e sostenuto da Regione Lombardia, con il Collegio dei Sindaci di Bergamo, le tre ASST bergamasche e i 14 Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Bergamo, con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati per la Salute dei Fanciulli e con la partnership istituzionale di CSV Bergamo ETS e Università degli Studi di Bergamo. che hanno messo in connessione realtà pubbliche e private con soggetti del Terzo Settore e altre realtà professionali. Il progetto vuole favorire l’incontro tra i sistemi di cura formali e informali, i servizi sanitari e sociali, nonché promuovere una trasformazione del welfare locale grazie al coinvolgimento dei caregiver come parte integrante del sistema di cure.

In particolare all’interno delle Case di Comunità di ciascun territorio è presente una delle 14 Équipe Caregiverun gruppo di professionisti per ogni Ambito Territoriale composto da Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC) e Assistenti Sociali che lavorano insieme per garantire un supporto concreto ed efficace ai caregiver, con l’obiettivo di supportarli e aiutarli a prendersi cura anche di se stessi. Queste Équipe, dopo un periodo sperimentale, oggi sono diventate strutturali e sono inquadrate nei servizi garantiti all’interno delle Case di Comunità.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.