Il disturbo da gioco d’azzardo patologico non è un fenomeno lontano: sta crescendo, colpisce persone di tutte le età, ma soprattutto i più vulnerabili sono i giovani e gli anziani. Una problematica che si inserisce nel più generale e altrettanto complesso tema delle dipendenze. Sono questioni che si possono affrontare, imparando a riconoscerne i segnali e capendo dove è possibile trovare aiuto, ma soprattutto agendo insieme sia all’interno della comunità ristretta che in modo più ampio su tutto il territorio, come sta avvenendo grazie a programmi attivati a livello provinciale e regionale ma anche a livello di Ambito Territoriale Valle Imagna Villa d’Almè dove i 20 Comuni hanno da tempo scelto di agire in modo sinergico.
Sul territorio dell’Ambito, infatti, è attivo da alcuni anni uno sportello che si rivolge ai cittadini e alle loro reti familiari, ma anche agli operatori dei servizi territoriali, alle associazioni di volontariato e ai gruppi di mutuo aiuto, per offrire supporto e consulenza sulle diverse forme di consumo e dipendenza da sostanze, alcool e gioco d’azzardo. Lo sportello, inoltre, aiuta le persone interessate ad accedere ai servizi territoriali più idonei alla loro situazione.
Lo sportello, gestito dall’Azienda territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna Villa d’Almè in collaborazione con il Servizio Multidisciplinare Integrato della Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe, è aperto tutti i giovedì dalle 14.00 alle 18.00 nella sede di Almenno San Bartolomeo in via Montale 24. Per prenotare un appuntamento o ricevere informazioni è possibile scrivere a smi@piccoloprincipe.org oppure telefonare dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 19.30 ai numeri 035 668017 o 328 4465093
Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.
Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.