News > Volontariato e cittadinanza attiva

«Idee ne abbiamo?» 2025: annunciati gli esiti e le proposte ammesse a finanziamento.

31 progetti presentati di cui 24 finanziati, 16 Comuni coinvolti, 176 famiglie e 84 enti attivati: sono i numeri della quarta edizione del Bando. Le attività proposte si svolgeranno tra ottobre 2025 e agosto 2026.

6 Ottobre 2025

«Idee ne abbiamo?» era la domanda proposta dall’omonimo Bando promosso dall’Azienda territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna – Villa d’Almè e dall’Ambito Territoriale Sociale Valle Imagna – Villa d’Almè: la risposta del territorio della Valle Imagna e dell’Oltre Brembo si è fatta sentire e ha dimostrato che idee ce ne sono. E molte. Le famiglie e le realtà del territorio hanno, infatti, partecipato numerose anche a questa quarta edizione dell’iniziativa che finanzia progettualità che valorizzano l’attivazione dei cittadini e la loro capacità di costruire proposte rispondenti ai bisogni delle loro comunità.

I risultati, annunciati sabato 4 ottobre 2025 al Teatro dell’Oratorio di Berbenno al termine dell’ultimo appuntamento di «Crescere Insieme 2025», hanno, infatti, fatto emergere una grande ricchezza: sono state 31 le proposte presentate da altrettante reti, per un totale di 170 famiglie e 84 enti attivati oltre a 16 Comuni coinvolti (sui 20 che compongono l’Ambito Territoriale Sociale). 24 i progetti finanziati, per un totale di 70.286,50€ a fronte di un finanziamento richiesto pari a 105.626,50€: l’Azienda ha scelto, anche quest’anno, di aumentare il budget inizialmente previsto dal bando (pari a 50.000€) per poter sostenere un maggior numero di esperienze, a fronte del valore e della qualità emersi dalle proposte progettuali; quasi 10.000€ in più rispetto a quanto finanziato nell’annualità precedente. La graduatoria completa dei progetti ammessi e finanziati è disponibile cliccando qui.

Tanti progetti arrivati, buona la qualità, grande sostegno delle istituzioni: ora ai cittadini e alle associazioni non resta che dare forma alle idee. I progetti finanziati verranno realizzati tra ottobre 2025 e agosto 2026 in 15 dei 20 Comuni dell’Ambito (una proposta non ammessa a finanziamento si sarebbe realizzata nel sedicesimo Comune): Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Berbenno, Brumano, Capizzone, Costa Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Sant’Omobono, Valbrembo, Villa d’Almè). Ma alcune attività coinvolgeranno anche altri Comuni così da coprire l’intero territorio dell’Ambito. Il Centro per la Famiglia V.I.V.A. accompagnerà i progetti nel corso del loro svolgimento e nella realizzazione di iniziative di socialità all’interno delle comunità, che offriranno opportunità inedite a favore di bambini, ragazzi, famiglie, anziani e persone con disabilità. Iniziative di partecipazione dal basso, che negli anni scorsi hanno animato la vita delle comunità in Valle e continueranno a farlo anche nei prossimi mesi, andando ad integrare l’offerta dei servizi e delle istituzioni.

Il Bando «Idee ne abbiamo?» è un’esperienza nata grazie al progetto «Distanze Ravvicinate» realizzato sul territorio negli anni passati grazie al contributo di Fondazione Cariplo, che l’Ambito ha scelto di portare avanti visti gli importanti risultati ottenuti. E anche il successo di quest’anno ha confermato che questa proposta va nella giusta direzione.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.