Il Bando “Dopo di Noi”, promosso dall’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè con risorse messe a disposizione da Regione Lombardia per l’anno 2025, garantisce un sostegno economico e progettuale alle persone con disabilità grave che non possono contare sul sostegno della famiglia o che vogliono intraprendere un percorso di vita autonoma e indipendente, con l’obiettivo di garantire dignità, sicurezza e piena inclusione nella vita della comunità di appartenenza. Non solo una forma di sostegno economico, ma anche una possibilità concreta per sviluppare il Progetto Individuale della persona con disabilità, costruito insieme alla persona stessa, alla sua famiglia (se presente) e ai Servizi Sociali.
Si tratta di un piano su misura che indica obiettivi di autonomia, risorse necessarie, modalità di accompagnamento e monitoraggio e che viene perseguito di comune accordo. Un’opportunità per le persone con disabilità grave che vogliono intraprendere un percorso di indipendenza, ma anche per le famiglie che desiderano garantire un futuro sereno ai propri cari, anche “dopo di noi”.
A chi è rivolto
Possono accedere alle risorse messe a disposizione dal bando le persone in condizione di disabilità grave riconosciuta (art. 3, comma 3, Legge 104/92 – “Si riferisce a una minorazione, singola o plurima, che riduce l'autonomia personale, rendendo necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale”) di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che siano residenti in uno dei 20 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Valle Imagna – Villa d’Almè (Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo, Villa d’Almè). In particolare, si rivolge a: persone che non abbiano genitori o con familiari impossibilitati a fornire un sostegno continuativo; persone in fase di uscita da una struttura residenziale; persone pronte a sperimentare una vita autonoma.
Cosa finanzia
Il bando prevede due grandi tipologie di intervento: Interventi gestionali e Interventi infrastrutturali.
Gli Interventi gestionali prevedono percorsi personalizzati che abbiano come obiettivo lo sviluppo di autonomie personali e sociali, l’accompagnamento all’uscita dal nucleo familiare o da strutture residenziali, le esperienze di co-housing, la gestione di situazioni di emergenza (come per esempio il ricovero temporaneo del caregiver). Le forme di sostegno previste sono:
Gli Interventi infrastrutturali sono, invece, aiuti economici finalizzati ad adeguare o ristrutturare abitazioni (fino a € 50.000, più eventuali € 20.000 aggiuntivi in caso di ulteriori lavori), coprire il canone di affitto e le utenze (fino a € 500 al mese) o sostenere spese condominiali (fino a € 2.000 l’anno).
Come partecipare
La persona o i familiari possono presentare domanda presso il Comune di residenza, mediante incontro con l’assistente sociale che supporterà la famiglia nella compilazione e nella presentazione della domanda. Per presentare la domanda sarà necessario consegnare il documento d’identità, eventuale permesso di soggiorno in caso di cittadinanza extra UE, il verbale Legge 104, ISEE socio sanitario in corso di validità, eventuale copia del provvedimento di protezione giuridica.
Le domande possono essere presentate dal 17 marzo 2025 al 31 dicembre 2025, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Il progetto sarà valutato da una commissione che definirà il Progetto Individuale da perseguire, concordato insieme alla persona e ai suoi familiari.
Questo bando è una grande opportunità per le persone con disabilità grave che vogliono intraprendere un percorso di indipendenza, ma anche per le famiglie che desiderano garantire un futuro sereno ai propri cari, anche “dopo di noi”.
Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.
Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.