News > Salute

Salute e benessere 2025

Ciclo di incontri formativi organizzati dall'ASST Papa Giovanni XXIII per promuovere la salute pubblica.

18 Luglio 2025

Il Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè dell’ASST Papa Giovanni XXIII insieme alla Direzione Socio Sanitaria della stessa ASST, in collaborazione con CSV Bergamo ETS e con gli Ambiti Territoriali Sociali Valle Brembana e Valle Imagna – Villa d’Almè, organizza un ciclo di incontri formativi rivolti alla popolazione per promuovere la salute pubblica.

Il ciclo di incontri, che sarà sempre lo stesso, verrà replicato quattro volte in quattro diversi territori dei due Ambiti.

IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI

Zogno 

Green House - Zogno, via Locatelli 111

  • 13 giugno 2025 ore 16.00 “Note di primo soccorso
  • 19 giugno 2025 ore 16.00 “Invecchiamento attivo e benefici del movimento
  • 3 luglio 2025 ore 16.00 “Gestione dei farmaci a domicilio: aderenza e persistenza terapeutica
  • 5 novembre 2025 ore 16.00 “Presentazione dei servizi sanitari e sociosanitari presenti sul territorio

Piazza Brembana 

Comunità Montana - Piazza Brembana, via A. Tondini 1

  • 14 luglio 2025 ore 16.00 “Gestione dei farmaci a domicilio: aderenza e persistenza terapeutica
  • 21 luglio 2025 ore 16.00 “Invecchiamento attivo e benefici del movimento
  • 28 luglio 2025 ore 16.00 “Note di primo soccorso
  • 4 agosto 2025 ore 16.00 “Presentazione dei servizi sanitari e sociosanitari presenti sul territorio

Strozza 

Casa di Comunità (sede temporanea) - Strozza, via Roma 1

  • 25 luglio 2025 ore 16.00 “Gestione dei farmaci a domicilio: aderenza e persistenza terapeutica
  • 1 agosto 2025 ore 16.00 “Presentazione dei servizi sanitari e sociosanitari presenti sul territorio
  • 8 agosto 2025 ore 16.00 “Note di primo soccorso
  • 27 agosto 2025 ore 16.00 “Invecchiamento attivo e benefici del movimento

Villa d’Almè 

Sala Consiliare del Comune - Villa d’Almè, via L. Milesi 16

  • 18 settembre 2025 ore 16.00 “Gestione dei farmaci a domicilio: aderenza e persistenza terapeutica
  • 30 settembre 2025 ore 16.00 “Presentazione dei servizi sanitari e sociosanitari presenti sul territorio
  • 8 ottobre 2025 ore 16.00 “Invecchiamento attivo e benefici del movimento
  • 13 ottobre 2025 ore 16.00 “Note di primo soccorso

I CONTENUTI DEGLI INCONTRI

  • Note di primo soccorso – Verranno illustrate le regole base utili ovunque e in modo diffuso nella popolazione di fronte a condizioni di emergenza e urgenza, anche finalizzate alla prevenzione dei rischi e delle complicanze secondarie ad una gestione inappropriata degli eventi accidentali. L’incontro sarà tenuto dalla Croce Rossa Italiana.
  • Invecchiamento attivo e benefici del movimento – Verranno proposti consigli utili per prevenire l’immobilità, mantenere l’autonomia nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, ridurre il rischio di sviluppare deficit cognitivi e preservare un buono stato di benessere soggettivo e qualità di vita. L’incontro sarà tenuto dalla fisioterapista Roberta Severgnini, Responsabile della Direzione Aziendale Professioni Sanitarie e Sociali (DAPSS) dei processi riabilitativi con la partecipazione dei Gruppi di Cammino, del Medico delle Cure Primarie Alessandro De Bernardis e del Medico del Distretto Giulio Faletti.
  • Presentazione dei servizi sanitari e sociosanitari presenti sul territorio – Verranno presentati i servizi offerti nelle tre Case di Comunità del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè, ed illustrata l’integrazione con i servizi sociali offerti dagli Ambiti Territoriali. L’evento sarà presentato da Monica Casati, Direttore del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa d’Almè, dalla Coordinatrice delle Case di Comunità del Distretto Stefania Sonzogni, dagli Infermieri di Famiglia e di Comunità del Distretto, da Antonio Porretta, referente degli Ambiti Territoriali, e dal Medico del Distretto Fortunata Santalucia.
  • Gestione farmaci a domicilio: aderenza e persistenza terapeutica – Verranno approfonditi molteplici aspetti legati alla gestione dei farmaci, che, oltre a garantire la cura delle persone, possono causare problematiche se assunti con discontinuità o senza rispettare le prescrizioni mediche. Il valore sociale ed economico ad essi associato ha assunto via via enormi dimensioni e, una corretta gestione, basata su elementari ma fondamentali ragioni, risulta essenziale al vero buon uso. Verranno inoltre suggeriti modi pratici e semplici per migliorare l’aderenza terapeutica. L’incontro sarò tenuto dagli Infermieri di Famiglia e Comunità del Distretto, dal Medico del Distretto Monica Airoldi e dai Farmacisti del territorio.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.