Password è un servizio gratuito di ascolto e supporto ai cittadini che hanno difficoltà con le pratiche digitali o nella ricerca di un lavoro: moltissime procedure ormai si devono svolgere utilizzando strumenti informatici, che in alcuni casi però possono risultare ancora faticosi. Volontari e operatori professionali dello sportello sono a disposizione di tutti i cittadini per garantire il supporto e l’accompagnamento, sia nelle pratiche più semplici che nei percorsi più complessi di ricerca del lavoro.
Il servizio è gratuito ed è suddiviso su due sedi, per facilitare l’accesso da tutti i Comuni dell’Ambito; ogni sede è aperta almeno due volte la settimana.
Mercoledì 19 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.30 una mattinata dedicata alle opportunità di lavoro nel settore della meccatronica.
Anche per il 2025 è aperta la possibilità per le famiglie di richiedere i contributi a sostegno del pagamento della…
Misura di sostegno di Regione Lombardia per le famiglie degli studenti iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo…
C'è tempo fino al 9 dicembre per richiedere il bonus erogato da INPS alle mamme lavoratrici con almeno due figli.
Aiuto pratico per attivazione dello Spid o della Carta d’identità elettronica, accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, procedure di recupero password e altre necessità informatiche dei cittadini.
Supporto e accompagnamento nella presentazione di domande e istanze online per servizi attivati sia dall’Ambito Territoriale Sociale che da altre istituzioni pubbliche: Dote sport, Dote Scuola, iscrizione alla mensa scolastica, Bando SAP, richiesta della Carta Europea della Disabilità.
Accompagnamento nella stesura del Curriculum Vitae in formato Europass, nell’individuazione di percorsi di ricerca del lavoro e nella fase di presentazione delle domande anche attraverso collaborazioni con altre realtà del territorio (come per esempio i Centri per l’Impiego).
Supporto e accompagnamento nell’iscrizione al portale ministeriale SIISL, obbligatoria per tutti i percettori di NASPI e DIS-COLL entro 15 giorni dall’attivazione del beneficio per poter percepire nel tempo l’indennità di disoccupazione.
Sant’Omobono Terme,
viale Vittorio Veneto 48
Martedì 16.00-19.00
Venerdì 14.30-17.30
Sede ACLI - Villa d’Almè,
via Sigismondi 2
Centro Famiglia - Villa d’Almè, passaggio Parco del Borgo (di fianco alla pasticceria Brembati)
Sede ACLI:
Lunedì 15.30-18.30
Centro Famiglia:
Mercoledì 9.00-12.00
Giovedì 15.00-18.00
Per informazioni: sportello2@ascimagnavilla.bg.it



Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.
Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.