Anna e Mauro: i giovani della redazione VIVAGiovani si raccontano

L’esperienza di due giovani del territorio che hanno partecipato alle iniziative VIVA Giovani dedicandosi alla comunicazione.

22 Luglio 2025

Mauro Vecchi ha 19 anni e vive a Villa d’Almè. Anna Manzoni, invece, di anni ne ha 24 e abita ad Almenno San Salvatore. Lui studia informatica all’Istituto Paleocapa di Bergamo, a settembre inizia il quinto anno e l’informatica è la sua grande passione che vorrebbe far diventare un lavoro. Lei si sta per laureare in Scienze sociali per la globalizzazione all’Università Statale di Milano. Si sono conosciuti grazie al progetto ViVa promosso dall’Azienda territoriale per i servizi alla persona Valle Imagna Villa d’Almè e dedicato ai giovani del territorio e hanno scoperto di avere in comune l’interesse ad approfondire il tema della comunicazione. «Ho conosciuto questo progetto perché faccio parte del gruppo ‘Oltre. Spazio aperto e solidale’ che ha sede ad Almenno San Salvatore. Siamo ragazzi e ragazze che si impegnano per garantire un’alternativa accessibile ai consumi tradizionali per motivi ambientali e sociali, promuovendo il consumo critico. Ci conoscono per gli swap party – racconta Anna -. Il gruppo è stato contattato dai referenti del progetto e io mi sono scoperta interessata. Ho pensato potesse essere una bella occasione per dare spazio al nostro target d’età e offrire la possibilità di creare qualcosa per il nostro territorio». Mauro, invece, ha intercettato la proposta al Progetto Adolescenti di Villa d’Almè: «Ho iniziato così, per curiosità e perché mi sembrava interessante la proposta. Poi sono stato ricontattato per partecipare alla Redazione ViVa e ho accettato, perché la comunicazione è un elemento che si integra bene con i miei interessi e con il mio percorso di studi».

Oggi Anna e Mauro sono a tutti gli effetti gli autori della Redazione InfoViva e stanno iniziando a produrre contenuti che racconti e veicolino non solo le attività dell’Azienda rivolte ai giovani, ma anche tutto quello che i loro coetanei realizzano sul territorio per permettere a tutti di conoscerlo. «Abbiamo iniziato con un percorso di formazione e conoscenza, innanzitutto dell’Azienda territoriale che prima di partecipare a questo progetto non sapevamo cosa fosse. Questo ci ha aiutato a capire le situazioni che vivono molte persone del territorio e soprattutto ci ha rivelato quanto sia importante investire sulla comunicazione, perché tutti possano conoscere le opportunità che questa realtà offre. Noi le abbiamo intercettate, altri potrebbero conoscerle in futuro proprio grazie a un lavoro di comunicazione». Dopo aver conosciuto la realtà in cui stavano entrando, si sono formati sugli strumenti di comunicazione e sulle tecniche di lavoro di una redazione, imparando a maneggiare strumenti come un piano editoriale o Meta Business Suite. Acquisiti gli strumenti, i due giovani hanno iniziato a realizzare interviste alle realtà giovanili presenti sul territorio. «Abbiamo scelto di dedicarci maggiormente ai social network, perché crediamo possano attirare maggiormente l’attenzione. Attraverso le video interviste crediamo si possano attirare più utenti sul canale Instagram. Oltre a questo abbiamo preparato contenuti più istituzionali che raccontino l’Azienda e i servizi». Un lungo lavoro «dietro le quinte», per preparare quello che nelle prossime settimane si potrà trovare sul canale Instagram infoviva_

«Un percorso interessante, che ci ha affascinato. Abbiamo potuto osservare e sperimentare tutte le fasi di lavoro che stanno dietro la produzione di contenuti. E abbiamo sviluppato competenze di comunicazione digitale che prima non avevamo, con una nuova conoscenza del mondo social». Un’occasione che ha permesso loro di costruire relazioni importanti anche per i loro percorsi di vita e di studi.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.