Storie e racconti > Volontariato e cittadinanza attiva / Lavoro / Servizi

Sportello Password: il racconto di una volontaria

Assunta Scandolera, volontaria allo Sportello Password, racconta la sua esperienza di servizio.

13 Agosto 2025

Mettersi a disposizione della comunità: con lo Sportello Password si può, parola di Assunta Scandolera. Assunta ha 68 anni, da 5 è in pensione e vive a Villa d’Almè dove da qualche tempo è anche una volontaria dello Sportello Password. «Non avevo mai fatto volontariato prima, finché un giorno la Presidente del Circolo ACLI mi ha proposto questa esperienza - racconta -. In quel periodo stavo proprio pensando di iniziare a dedicarmi ad un’attività utile anche agli altri, visto che la pensione mi aveva regalato più tempo libero. Quando è arrivata questa proposta mi sono fidata e ho accettato». Così tutti i lunedì pomeriggio Assunta, insieme ad altri volontari, apre lo Sportello Password e accoglie le persone che hanno bisogno di un aiuto, per le pratiche informatiche o per la ricerca di un lavoro. È un servizio di primo livello, pensato per offrire una risposta immediata a bisogni contingenti legati a pratiche che non per tutti sono immediate «Le pratiche online sono quelle più richieste: per esempio per l’iscrizione a servizi comunali come mensa o trasporti. Se la persona che arriva ha già lo SPID attiviamo subito il servizio, se, invece, non lo ha ancora attiviamo noi la procedura per richiederlo. O ancora facciamo richieste per il Bonus Nuovi nati o per i servizi abitativi. Oppure capita di aiutare le persone disoccupate nell’iscrizione alla piattaforma SIISL, ma anche alcuni cittadini ad accedere al proprio fascicolo sanitario». Un aiuto concreto nell’accesso ai servizi digitali, che oggi sono necessari ma che rappresentano ancora uno scoglio per tante persone, per mancanza di competenze digitali o anche solo per assenza della strumentazione necessaria. «Quando riusciamo ad aiutarle sono molto contente e si stupiscono che il servizio sia gratuito. Non si tratta solo di anziani, ma anche tante persone tra i 50 e i 60 anni o donne giovani sole che hanno bisogno di accedere ad alcuni bonus». 

L’altro servizio offerto dallo Sportello Password è quello della ricerca lavoro: Assunta e gli altri volontari si occupano innanzitutto di raccogliere le proposte e affiggerle, per poi aiutare chi si presenta a redigere o aggiornare il Curriculum Vitae in formato europeo e inviarlo al Centro per l’Impiego. Le persone in ricerca di lavoro che richiedono questo servizio sono per il 50% uomini origine straniera, racconta Assunta, che cercano proposte di lavoro vicine o comunque raggiungibili con i mezzi pubblici. «Questa esperienza mi ha permesso di osservare come anche sul nostro territorio ci siano persone con problematiche semplici, ma anche con problematiche complesse: in tutti i casi hanno bisogno di essere ascoltate prima ancora che di essere aiutateÈ un orizzonte diverso ed è interessante perché richiede di mettersi in gioco e in discussione: incontrare persone nuove e diverse da te è sempre un’esperienza arricchente».

Fare la volontaria allo Sportello, per Assunta è un modo concreto di aiutare la sua comunità ma anche un’esperienza arricchente e sfidante. «Non sono una grande esperta di computer, ma ho provato: si può imparare; abbiamo fatto incontri di formazione e ci sono operatori che ci affiancano; inoltre siamo sempre in due più l’assistente sociale quindi c’è possibilità di confrontarsi. Non si è soli e si trova sempre il modo di affrontare le problematiche che ci vengono sottoposte».

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.