Storie e racconti > Prima infanzia / Famiglia / Servizi

“Cado giù”: lo Spazio Gioco di Almenno San Salvatore. Un’opportunità di crescita per i bambini, ma anche per gli adulti

La testimonianza di una mamma racconta l’esperienza dello Spazio Gioco e l’importanza di poter avere sul proprio territorio questa esperienza grazie alla Città di Almenno San Salvatore.

22 Settembre 2025

«Sono mamma di due figli. Il primo ha 7 anni e nei suoi primi anni di vita avevamo partecipato allo Spazio Gioco ad Almenno San Salvatore, trovandoci molto bene. Quando è nato il mio secondo bambino, memore dell’esperienza positiva, ho scelto di iscrivere anche lui allo Spazio Gioco per fargli provare la stessa proposta». Inizia così il suo racconto Martina Consonni, una delle mamme che nello scorso anno educativo ha frequentato lo Spazio Gioco ‘Cado giù’ di Almenno San Salvatore e che è pronta e riprendere l’attività con la riapertura di ottobre. Lo Spazio Gioco è un servizio garantito dal Comune di Almenno San Salvatore, rivolto ai bambini dai 9 ai 36 mesi e alle loro famiglie, pensato per offrire ai più piccoli momenti e contesti in cui vivere esperienze ludiche e di socializzazione e allo stesso tempo per consentire ai genitori, o ai nonni, di accedere ad occasioni di confronto con altri genitori o nonni che si trovano a vivere la loro stessa esperienza di vita.

«Mi sono avvicinata a questa proposta spinta dall’idea di permettere ai miei figli di fare nuove conoscenze, di trovare nuovi stimoli e di stare insieme ai loro coetanei. È vero che sono piccoli, ma hanno già bisogno di confrontarsi con altri bambini». Martina racconta che frequenta lo Spazio Gioco una volta alla settimana, un impegno che non è oneroso ma che per lei ha un grade valore. All’arrivo si viene accolti da un’educatrice esperta di prima infanzia che propone un momento di condivisione iniziale per poi lasciare spazio al gioco libero. «I bambini giocano nello spazio, si muovono da soli, magari iniziano a cercare i giochi che avevano conosciuto negli incontri precedenti e che sono diventati per loro un riferimento – prosegue -. Noi genitori e nonni nel frattempo possiamo confrontarci: stiamo tutti attraversando la stessa fase della vita e questo spazio diventa un’occasione per consigliarci, aiutarci, raccontarci le esperienze che stiamo facendo». La mattinata prosegue con un ritmo cadenzato da momenti che si ripetono di settimana in settimana per aiutare i bambini a trovare la loro routine: le canzoncine, la merenda, i laboratori adeguati alle diverse fasce d’età, il gioco condiviso e la fase dei saluti. «Quelle che vengono proposte sono attività calibrate per le diverse fasi di crescita dei bambini presenti e che loro possono reggere. Si spazia dalla pittura alle esperienze con i materiali disponibili in natura: nuove scoperte che sono molto importanti per stimolare i bambini nella loro crescita. È bello vederli interagire al tavolo tutti insieme, quando si osservano e si confrontano».

I bambini tornano a casa con nuovi stimoli, socialità e competenze. Ma anche i genitori ne escono arricchiti: «Un paio d’ore possono sembrare poche, ma è un modo per confrontarsi, conoscersi, stare insieme, dare consigli e riceverli. Anche noi genitori possiamo imparare cose nuove e allo stesso tempo si rinforza il legame con nostro figlio: in questo spazio ti concentri sul tuo bambino e non sei distratto da altre incombenze che ti constringono a ‘dividere’ le tue energie. È un momento tutto per noi». E ogni partecipante può anche diventare protagonista, proponendo attività al gruppo con le proprie esperienze e competenze.

Uno spazio di supporto alle famiglie e di crescita per la comunità, voluto e sostenuto dall’amministrazione comunale: «Sono stata mamma anche io e ho frequentato questi spazi. Una volta tornata ad Almenno ed entrata in amministrazione, sono stata felice di trovarmi di fronte a questo servizio perché so cosa vuol dire da mamma poterne usufruire – spiega l’Assessore con delega alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Sociali della Città di Almenno San Salvatore, Serena Pesenti -. Per le mamme è un’ottima opportunità, perché possono socializzare, confrontarsi con altre mamme e con l’educatrice rispetto a temi fondamentali della crescita del bambino mentre lui gioca in un ambiente sicuro e confortevole. E quando non ci sono le mamme, ci sono i nonni: anche per loro è un’occasione per incontrarsi con altri nonni nella stessa situazione, far fare nuove esperienze ai propri nipoti e passare così una mattinata in compagnia».

Per l’anno educativo 2025/2026, lo Spazio Gioco ‘Cado giù’ si terrà presso l’Oratorio Parrocchiale di Almenno San Salvatore un giorno la settimana, dalle 9.30 alle 11.30; inoltre, nel periodo estivo sarà attivato lo Spazio Gioco ‘Cado giù’ estate nel Parco del Donatore di via Zuccala, sempre un giorno alla settimana dalle 9.30 alle 11.30. Durante tutto l’anno, infine, lo Spazio Gioco offre anche momenti di formazione, costruiti a partire dalle domande dei genitori e dei nonni: occasioni di approfondimento, ma anche per conoscere strumenti utili al percorso di crescita dei propri bambini.

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.