Storie e racconti > Anziani / Cultura e tempo libero

Il Caffè Sociale di Almenno San Salvatore raccontato da Renata e Alessandra

La testimonianza della figlia di una persona anziana che frequenta il Caffè Sociale di Almenno San Salvatore e dell'educatrice che la accompagna.

11 Luglio 2025

«È da circa due anni che mia mamma Pina frequenta, con tanta gioia, il Caffè Sociale di Almenno San Salvatore. Lei ha 91 anni e la sua memoria la sta abbandonando, ma l’appuntamento del martedì con i suoi amici “anziani” lo ricorda e lo aspetta come un giorno di festa»È questo l’inizio del racconto di Renata Manzoni, figlia di Pina Botti, una degli ospiti fissi del Caffè Sociale di Almenno San Salvatore. Il Caffè Sociale è un appuntamento settimanale per gli anziani del paese che, talvolta accompagnati da propri parenti e sempre in compagnia di operatori e volontari, si incontrano per trascorrere del tempo insieme partecipando ad attività che ne favoriscono il benessere e la salute. «È felice di incontrare le sue compagne del Caffè, diventate amiche, e anche di partecipare (con i suoi limiti) ad ogni iniziativa proposta dalla fantastica Alessandra e dai volontari. Le attività sono diverse e stimolanti: la gradita colazione; un po’ di esercizio fisico; la creazione di diversi lavoretti manuali, mostrati poi con orgoglio ai suoi nipoti; i vari esercizi cognitivi per ritrovare i ricordi quasi perduti; la musica e i canti dei tempi della sua gioventù; le letture che le fanno esclamare: “Che bèle parole”; le interessanti gite con i pranzi in allegria e tanto tanto altro… le regala tanta gioia e la regala di conseguenza anche a noi».

Ad Almenno San Salvatore il Caffè Sociale è aperto tutti i martedì mattina dalle 9.45 alle 11.45 all’interno del Bar dell’Oratorio, in via Cappuccini 2. La partecipazione è senza iscrizione: tutte le persone over65, del paese ma non solo, possono accedervi liberamente, anche senza partecipare a tutti gli incontri. Un’esperienza che arricchisce non solo i partecipanti, ma anche gli operatori che la conducono. A testimoniarlo è Alessandra Viscardi, educatrice del Caffè Sociale di Almenno San Salvatore: «Ormai da un paio di anni lavoro come educatrice per i progetti di alcuni Caffè Sociali nell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè. Mi è sempre piaciuto cimentarmi in situazioni diverse e provare nuove esperienze: quella dei Caffè Sociali è sicuramente intensa e gratificante e mi ha permesso di creare tantissimi legami, non solo con i partecipanti, ma con tutto il mondo del volontariato, delle parrocchie e delle istituzioni che si muove intorno a loro. In generale l’obiettivo del Caffè Sociale è quello di far stare bene le persone. L’educatore, attraverso stimoli, iniziative e attività di diverso tipo (laboratori sensoriali, cognitivi, motori, relazionali, culturali etc..) facilita la creazione di quei legami che permettono a ciascuno di sentirsi bene, facendolo sentire parte del gruppo e importante anche per gli altri. In questo modo si aiuta a far emergere anche quelle competenze personali che magari neppure la persona sapeva di possedere: il partecipante non è più un semplice fruitore di un servizio ma diventa risorsa per la comunità. Ogni persona che partecipa al Caffè Sociale è una persona unica e speciale e merita di essere accolta e sostenuta con le sue risorse e le sue fragilità».

Le ultime news

Rimaniamo in Contatto!

Servizi, storie, eventi e risorse per vivere meglio l’Ambito Territoriale Valle Imagna – Villa d’Almè.

Iscriviti alla newsletter, al canale WhatsApp, o a entrambi per restare sempre aggiornato.

Newsletter
Viva è un progetto dell’Azienda Speciale consortile Valle Imagna - Villa d’Almè. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona nei comuni di Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Costa Valle Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Paladina, Palazzago, Roncola, Rota d’Imagna, Sant’Omobono Terme, Strozza, Valbrembo e Villa d’Almè.